Progetto ESCAC, edizione 2022/2023. Pubblicata la nuova offerta didattica dei musei

Il Progetto ESCAC - Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole mette in relazione il Museo con il mondo della Scuola, permettendo di sperimentare nuove forme di educazione non formali, divertenti, inclusive.

Per l’anno scolastico 2022/2023 il Progetto prevede 51 proposte a carattere divulgativo/educativo e di orientamento agli studi universitari, a cura del personale che opera nei musei. Si spazia dalla scienza all’antropologia, all’archeologia.

Martedì 13 settembre, alle ore 11, è stata presentata l’intera offerta, (adesso su YouTube), in un incontro pubblico che vedrà la partecipazione dei referenti dei diversi musei.

Le attività del progetto sono articolate in 2 momenti fondamentali:

  • il primo prevede una lezione sul tema scelto dalla classe, a cura di uno degli operatori del museo che propone il percorso (durata: 1 ora e mezza circa), e una visita guidata/laboratorio presso il museo (durata: 1 ora e mezza circa). In accordo con gli insegnanti delle classi interessate la lezione potrà svolgersi presso la scuola o presso le sedi universitarie e nello stesso giorno o in giorni differenti gli studenti potranno accedere al museo,
  • il secondo vede la partecipazione della classe e degli insegnanti alla Giornata conclusiva del Progetto con la presentazione pubblica degli elaborati realizzati dagli studenti stessi. La Giornata si svolgerà a fine maggio 2023.

Nell'occasione saranno attributi contributi economici alle classi che presenteranno i lavori che la Commissione riterrà i più creativi e innovativi nell'ambito della divulgazione scientifica.
Se vi saranno restrizioni per il contenimento del Covid 19, il Progetto ESCAC prevede specifiche attività didattiche ideate appositamente per essere svolte a distanza con una partecipazione attiva degli studenti, anche se da remoto.

Il progetto ESCAC, ideato e realizzato dal Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS) e dalla Fondazione Musei Senesi, ha come obiettivo principale il coinvolgere ed educare i giovani al variegato mondo delle scienze, in maniera attiva e partecipata, attraverso una stretta collaborazione tra realtà museale e istituzione scolastica.