Home » Cerca Risultati per "" - Pagine 5
9. CONVERGENZA EVOLUTIVA: L’ESEMPIO DELLE SUCCULENTE
Pagina

9. Le Succulente: convergenza evolutiva Quello della convergenza evolutiva è un fenomeno che incontriamo in regioni soggette a condizioni estreme come alta aridità. In una situazione di «vita al limite» la vegetazione assume caratteri ben precisi per sopravvivere.  La pressione … Continua a leggere

10. ANGIOSPERME: I FIORI COMPAIONO SULLA TERRA
Pagina

10. Angiosperme: i fiori compaiono sulla Terra Le Angiosperme rappresentano l’apice dello stadio evolutivo delle piante a seme. Esse hanno una struttura riproduttiva complessa: il fiore   Il fiore è specializzato per attrarre gli impollinatori (vari animali), responsabili della riproduzione sessuale. … Continua a leggere

8. EPHEDRA: ANELLO DI CONGIUNZIONE
Pagina

8. Ephedra: anello di congiunzione Ephedra è un genere appartenente alla famiglia delle Ephedraceae. Si tratta di una Gimnosperma particolare con rami sottili e nodosi di un verde opaco. La forma delle piante appartenenti a questo genere ricorda quella degli … Continua a leggere

7. UN FOSSILE VIVENTE: GINKGO BILOBA
Pagina

7. Ginkgo Biloba: un fossile vivente Tra le Gimnosperme il Ginkgo biloba è l’unica specie rappresentante la famiglia delle Ginkgoaceae (Ginkofite). Pianta originaria dell’Asia orientale, è stata definita per la prima volta «fossile vivente», proprio da Darwin, per le sue … Continua a leggere

6. LE GIMNOSPERME: ESEMPIO DI ADATTAMENTO ALL’AMBIENTE
Pagina

6. Le Gimnosperme: esempio di adattamento all’ambiente Le Gimnosperme rappresentano lo stadio evolutivo successivo alle felci, che si riproducono tramite le spore. Sono, infatti, spermatofite, piante a seme. Hanno sviluppato la capacità di riprodursi mediante seme, trovando una strategia vincente … Continua a leggere

5. FELCI: PIANTE DEL CARBONIFERO
Pagina

5. Felci: piante del Carbonifero Le Felci (Pteridofite) sono le prime piante terrestri che hanno sviluppato un vero e proprio sistema vascolare di trasporto dei fluidi, riuscendo ad allontanarsi dalla vita acquatica. Queste piante erano le componenti principali del paesaggio … Continua a leggere

4. Le briofite: prime piante terrestri
Pagina

4. Le briofite: prime piante terrestri Le Briofite sono un gruppo di piante di oltre 25.000 specie in tutto il mondo: 1200 in Italia. E si dividono in: epatiche, muschi e anthocerote. EpaticheMuschiAnthocerote Le Briofite sono le più semplici piante … Continua a leggere

3. Impariamo i tempi geologici
Pagina

3. Impariamo i tempi geologici Il tempo geologico non si può misurare in ore, minuti e secondi. L’orologio temporale della terra usa una scala dei tempi che si basa sulla successione dei fenomeni geologici e l’età di un evento viene … Continua a leggere

1 2 3 4 5 6 7 8 29