Home » Cerca Risultati per "" - Pagine 5
Musei diffusi
Pagina

I beni esposti nei musei universitari raccontano storie di secoli di ricerca e di didattica, ma assai spesso sono gli stessi edifici che li ospitano a raccontare delle storie. Altre volte ancora sono gli spazi cittadini ad avere storie da … Continua a leggere

Il Reparto Funaioli
Pagina

Il Reparto Funaioli In uno dei due chiostri del Convento di Santa Maria dei Servi, quello rivolto verso la vallata di Porta Giustizia, furono trasferiti a partire dal 1872 la sezione femminile del manicomio San Niccolò e nel 1886 i … Continua a leggere

La lavanderia
Pagina

La lavanderia novecentesca Per far fronte alle necessità di tutto il manicomio, nella seconda metà dell’Ottocento venne costruito accanto alle mura urbane un edificio lungo e stretto con funzioni di lavanderia e guardaroba, al quale fu aggiunto nel 1879 un … Continua a leggere

Il Reparto Chiarugi
Pagina

Il Reparto Chiarugi, già lavanderia Il corpo più antico dell’edificio che ospitava tale reparto fu realizzato nella seconda metà dell’Ottocento e destinato fino al 1915 a lavanderia e guardaroba. Costruito a valle del reparto Lodoli, fu ampliato in tale anno … Continua a leggere

Il Reparto Ferrus, poi Forlanini
Pagina

Il Reparto Ferrus, poi Reparto Forlanini Tra il 1878 e il 1879 venne realizzato il reparto Ferrus per accogliere gli “idioti e imbecilli”, come allora erano definiti i bambini che presentavano un’insufficienza dello sviluppo psichico, i cosiddetti frenastenici. Fu il … Continua a leggere

Il Reparto Kraepelin
Pagina

Il Reparto Kraepelin del San Niccolò di Siena Il reparto Kraepelin venne realizzato dall’architetto Vittorio Mariani per essere destinato agli epilettici. La denominazione ricorda lo psichiatra tedesco Emil Kraepelin (1856-1926) che nel 1917 fondò il prestigioso Istituto di ricerca psichiatrica … Continua a leggere

Il Reparto Lodoli
Pagina

Il Reparto Lodoli, già Tessenda, “Colonia” femminile Cesare Lombroso Nel 1910, sotto la direzione di Antonio D’Ormea, venne realizzata nella vallata sul retro dell’edificio centrale una tessenda destinata alle malate lavoratrici. Si tratta di un edificio stretto e lungo, ortogonale … Continua a leggere

Il Molino
Pagina

Il molino del San Niccolò L’edificio centrale ospitava sul retro, a piano terra, la cucina, la dispensa, un molino, la panetteria ed ampi sotterranei per la conservazione del vino, dell’olio. L’installazione del molino risale al 1934. Già da alcuni anni … Continua a leggere

La colonia agricola
Pagina

La “colonia” agricola del San Niccolò Relativamente all’ergoterapia va evidenziato che gli uomini ricoverati in manicomio erano per la maggior parte contadini e pertanto fra le prime realizzazioni del villaggio manicomiale dobbiamo ricordare la cascina, la cui costruzione fu autorizzata nel … Continua a leggere

Il Reparto Palmerini, già cascina
Pagina

Il Reparto Palmerini, già cascina Il Palmerini sorge al termine della strada delle officine, dove sul finire dell’Ottocento era stata edificata la cascina del manicomio. Nel periodo 1909-1913 l’architetto Mariani operò una completa ristrutturazione del vecchio edificio, realizzando la sopraelevazione … Continua a leggere

1 2 3 4 5 6 7 8 35