Home » Cerca Risultati per "" - Pagine 25
Pubblicazioni
Pagina

Pubblicazioni La Collana Mater.iali Il Museo, nel corso degli anni ha promosso la pubblicazione di una collana di inventari a stampa di strumenti scientifici, in parallelo alla propria attività di inventariazione e catalogazione delle collezioni acquisite. Al momento la Collana … Continua a leggere

Archivio progetti educativi
Pagina

L’educazione scientifica per una cittadinanza attiva e consapevole (ESCAC) IX Edizione 2019/2020 Le proposte didattiche   L’educazione scientifica per una cittadinanza attiva e consapevole (ESCAC) VIII Edizione 2018/2019 Le proposte didattiche   L’educazione scientifica per una cittadinanza attiva e consapevole … Continua a leggere

Link utili
Pagina

Link utili Pagina web dell’ Osservatorio sul sito del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente. Anche in inglese. Pagina Facebook dell’Osservatorio: https://www.facebook.com/astro.unisi

attività mst
Pagina

Le attività Il Museo ha, oltre una valenza istituzionale, anche un ruolo divulgativo e didattico in favore dell’utenza esterna, come studenti delle scuole primarie e secondarie. Attraverso le collezioni mineralogiche e petrografiche sono illustrate la bellezza e la peculiarità del … Continua a leggere

attività
Pagina

Le attività Svolge servizi educativi e didattici per le scuole di ogni ordine (Progetto ESCAC), partecipa a progetti per la diffusione della cultura scientifica (Dryades – Key to nature, con: Impariamo a conoscere le piante dell’Orto Botanico) e di Citizen … Continua a leggere

Cenni storici Museo Botanico
Pagina

Orto Botanico  Il giardino dei semplici di Siena fu allestito presso l’Ospedale Santa Maria della Scala nel 1588 in relazione con la cattedra di “Lectura Simplicium” e “Ostensio Simplicium”. Nel 1784 Biagio Bartalini, su richiesta del Granduca di Toscana, istituì … Continua a leggere

Archivio fotografico on line
Pagina

Il Museo dispone di un considerevole Archivio fotografico, attualmente consultabile in minima parte in rete grazie a una collaborazione con il Museo Galileo: Strumenti di anestesiologia Strumenti di oculistica Strumenti di oculistica e altro (Fondo fotografico Frezzotti) Strumenti di patologia chirurgica Strumenti … Continua a leggere

attività – anatomico
Pagina

Attività Gli spazi del Museo Anatomico sono utilizzati quotidianamente, dai docenti di Anatomia dei Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e delle Lauree delle professioni Sanitarie, per svolgere attività didattica di anatomia macroscopica e microscopica. Nella Sala delle … Continua a leggere

storia – anatomico
Pagina

Storia Il Museo Anatomico senese può esser fatto risalire al 1862 con i pregevoli preparati del Mascagni, incrementato poi da Girolamo Grifoni, dissettore del Vaselli, “abilissimo per la tecnica ed ispecie per la iniezione dei vasi linfatici”, e da Salvadore … Continua a leggere

1 22 23 24 25 26 27 28 29