Home » Cerca Risultati per "" - Pagine 23
Percorso museale San Miniato
Pagina

Gli apparecchi esposti nel Complesso didattico di San Miniato provengono dal deposito organizzato del Museo di Strumentaria medica e sono appartenuti a cliniche e istituti universitari, enti di ricerca, altre istituzioni cittadine e a privati che ne hanno fatto donazione. … Continua a leggere

Privacy & Cookie Policy
Pagina

Il 25 maggio 2018 è divenuto pienamente e direttamente applicabile in tutti gli Stati membri dell’Unione europea il Regolamento 2016/679, noto ai più come GDPR (General Data Protection Regulation), “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati … Continua a leggere

Archivio Simus magazine
Pagina

Anno 2023 SIMUS MAGAZINE – marzo 2023 SIMUS MAGAZINE – gennaio-febbraio 2023   Anno 2022 SIMUS MAGAZINE – ottobre – novembre – dicembre 2022 SIMUS MAGAZINE – settembre 2022 SIMUS MAGAZINE – luglio – agosto 2022 SIMUS MAGAZINE – giugno … Continua a leggere

Orari e biglietti fisica
Pagina

Orari di apertura Il Museo è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14. L’ingresso è libero ma è necessario prenotare il biglietto sul Eventbrite (https://biglietticollezionefisica.eventbrite.co.uk). Sono previste visite guidate a pagamento richiedendo una prenotazione all’indirizzo collezione.fisica@unisi.it almeno 24 ore … Continua a leggere

Storia – Fisica
Pagina

L’insegnamento della Fisica a Siena, pur se di antica origine, è testimoniato a partire dal 1769. Nel corso dell’Ottocento il Gabinetto di Fisica si dota di una ricca serie di strumenti per la ricerca e la didattica: polarimetro di Hoppe-Seyler, … Continua a leggere

Pannelli Orto Botanico- 1/l’Orto Botanico di Siena
Pagina

Storia Il primo Orto Botanico di Siena fu allestito presso l’Ospedale Santa Maria della Scala nel 1588 in collegamento alla cattedra di “Lectura Simplicium” e “Ostensio Simplicium”. Nel 1784 Biagio Bartalini, su richiesta del Granduca di Toscana, istituì l’Orto Botanico … Continua a leggere

La chiesa della Maddalena
Pagina

Le monache agostiniane di Santa Maria Maddalena crearono il proprio convento nel 1339 fuori Porta Tufi. Distrutto nel 1526, venne riedificato all’interno delle mura a partire dal 1539. Il complesso ha ospitato dagli inizi del Settecento anche un convitto per … Continua a leggere

1 20 21 22 23 24 25 26 29