Sistema Museale Universitario Senese
  • Il SIMUS
    • Regolamento
  • I Musei
    • Archivio e Percorso Storico
      • Storia
      • Le Collezioni
      • Le attività
      • Contatti
    • Collezioni di Preistoria, Archeologia Classica e Archeologia Medievale
      • Storia
      • Le Collezioni
      • Le attività
      • Contatti
    • Collezione degli Strumenti di Fisica
      • Storia
      • La Collezione
      • Le attività
      • Contatti
    • Museo Anatomico “Leonetto Comparini”
      • Storia
      • Le Collezioni
      • Le attività
      • Contatti
    • Museo Botanico: Orto Botanico e Herbarium
      • Storia
      • Le Collezioni
      • Le attività
      • Contatti e orari
    • Museo di Scienze della Terra
      • Storia
      • Le Collezioni
      • Le attività
      • Contatti
    • Museo di Strumentaria Medica
      • Storia
      • Le Collezioni
      • Le attività
      • Pubblicazioni
      • Contatti
    • Osservatorio Astronomico
      • Storia
      • Strumentazione
      • Le attività
      • Contatti
  • I Servizi educativi
    • Progetto ESCAC
    • Alternanza Scuola Lavoro
  • Il Simus Magazine
  • Eventi e News
  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • English

Corso di formazione in Catalogazione dei beni culturali secondo il sistema informativo SIGECWEB

Pubblicato su 6 Dicembre 2017 di Antonio Giudilli Pubblicato in Archivio e Percorso Storico, Collezioni degli Strumenti di Fisica, Collezioni di Preistoria, Eventi e News, Museo Anatomico, Museo Botanico, Museo di Scienze della Terra, Museo di Strumentaria Medica, Museo Nazionale dell'Antartide, Osservatorio Astronomico

 

Il corso, organizzato dall’Università di Siena e dall’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD), offre ai partecipanti una conoscenza di base della disciplina catalografica. In particolare approfondisce gli strumenti necessari alla catalogazione informatica dei beni culturali su piattaforma Sigecweb, secondo normative e standard dettati dall’ ICCD.

Le lezioni prevedono una introduzione sull’uso e la gestione del Sigecweb e quindi un approfondimento, anche attraverso specifiche esercitazioni, sulle normative delle schede catalografiche PST (Patrimonio Scientifico e Tecnologico), D (Disegni) e F (fotografie).

 

Il corso si svolgerà in due moduli (giovedì e venerdì) per un totale di 28 ore, presso l’Università di Siena.

Il calendario è ancora in fase di definizione ma molto realisticamente le lezioni dovrebbero tenersi nei giorni 25 e 26 gennaio e 15 e 16 febbraio 2018.  

I docenti operano presso l’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD) e l’Università di Siena e in parte sono professioniste esterne con provata esperienza nell’utilizzo del sistema di catalogazione Sigecweb.

Il termine ultimo per l’invio delle domande di ammissione è fissato al giorno 8 gennaio 2018.

Ulteriori informazioni (bando, costi, ecc.) sono reperibili a questa pagina.

« Spazi e storie invisibili #2: Molino del San Niccolò – 6 dicembre 2017 ore 15.00
Corso di Formazione per operatori di orti botanici, zoo, musei scientifici, acquari e aree protette: Siena 22-23 gennaio 2018 »

Simus magazine

  • Archivio Simus magazine
  • Archivio Newsletter
  • Tutti gli articoli